Venezia è una città affascinante, famosa per i suoi canali, i suoi storici palazzi e, naturalmente, la sua unica cultura gastronomica. Tra le varie specialità culinarie, i cicchetti occupano un posto d’onore. Si tratta di piccoli stuzzichini che si possono trovare nei bacari, i tradizionali bar veneziani, e rappresentano un’autentica esperienza gastronomica per chi desidera assaporare il vero spirito locale. Se sei alla ricerca di luoghi dove mangiare cicchetti a Venezia come un vero abitante, questo articolo ti guiderà alla scoperta dei migliori posti della città.
Visitando i bacari, non potrai fare a meno di notare l’atmosfera conviviale che li caratterizza. Questi locali sono perfetti per degustare un drink e una selezione di cicchetti, che spaziano dalla semplice fettina di pane con baccalà mantecato a preparazioni più elaborate come polpette o seppie in umido. La scelta è quasi infinita, e ogni bacaro ha le proprie specialità da offrire. Inoltre, mangiare cicchetti è un modo fantastico per conoscere la cultura locale attraverso la sua cucina.
Scoprire i bacari storici
Quando si parla di cicchetti a Venezia, non si possono ignorare i bacari storici che si trovano nei vari sestieri. Uno dei luoghi più emblematici è il sestiere di Cannaregio. Qui puoi trovare il famoso bacaro Do Mori, uno dei più antichi di Venezia, fondato nel 1462. Questo locale è davvero un tassello di storia: le sue pareti sono adornate di fotografie d’epoca e l’atmosfera è permeata da un’inconfondibile sensazione di autenticità.
Do Mori è famoso per la sua selezione di cicchetti, che variano dal prosciutto crudo ai formaggi artigianali. Ti consiglio di provare il cicchetto con il baccalà mantecato, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco. Altra tappa imperdibile è il bacaro Alla Madonna, situato nel sestiere di San Polo. Qui troverai un affollato locale dove i turisti e i cittadini si mescolano in un’atmosfera vivace. I cicchetti di Alla Madonna sono noti per la loro qualità e freschezza; non perdere l’occasione di assaporare le sarde in saor, un dellizioso piatto tradizionale veneziano.
Esperienze culinarie moderne
Se desideri provare qualcosa di innovativo, Venezia vanta anche numerosi bacari moderni che reinventano i cicchetti tradizionali, portando un tocco contemporaneo alla cucina. Uno di questi è il bacaro Osteria Al Squero, situato nel sestiere di Dorsoduro, noto per la sua vista sui gondolieri che passano. Qui troverai una selezione di cicchetti che fonde ingredienti freschi e locali con influenze internazionali.
Non perdere l’opportunità di assaporare i cicchetti di ricciola in salsa di soia con avocado, una combinazione sorprendente che dimostra come la tradizione possa evolvere senza perdere la sua essenza. Inoltre, questo bacaro offre una scelta di vini biologici che si abbinano perfettamente ai piatti, creando un’esperienza gastronomica completa e memorabile.
Il rituale dei cicchetti: un momento di socialità
Mangiare cicchetti non è solo un’attività gastronomica, ma un vero e proprio rituale sociale. In molte occasioni, i veneziani si ritrovano nei bacari per condividere stuzzichini e chiacchiere in un ambiente informale. Gli orari migliori per visitare questi locali sono nel tardo pomeriggio o alla sera,quando i veneziani escono per un aperitivo dopo il lavoro. Prova anche il famoso spritz, un cocktail veneto a base di vino bianco e bitter, che si sposa perfettamente con i cicchetti.
Molti bacari offrono promozioni speciali durante l’happy hour, rendendo l’esperienza gastronomica ancora più conveniente. È molto comune vedere i gruppi di amici o le famiglie radunati attorno a tavoli in legno, immersi in conversazioni animate, mentre assaporano i loro stuzzichini preferiti. Questo mix di convivialità e buon cibo rende ogni visita un’esperienza unica.
Se desideri un’atmosfera più tranquilla e intima, ti consiglio di recarti in alcuni bacari meno conosciuti, come il bacaro Al Ponte Storto, dove gli arredi rustici e un’accoglienza calorosa ti faranno sentire subito a casa. Qui, puoi assaporare cicchetti preparati con ingredienti freschi e locali, mentre ti godi una chiacchierata con i proprietari, che saranno felici di consigliarti sui migliori abbinamenti da provare.
In conclusione, mangiare cicchetti a Venezia è un’esperienza che va oltre il semplice atto di nutrirsi. È un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni di una delle città più belle del mondo. Che tu scelga un bacaro storico o uno più moderno, il segreto per godere appieno di questa esperienza risiede nell’aprire il tuo palato e il tuo cuore al fascino di Venezia. Condividere cicchetti e spritz con amici o familiari sarà un ricordo indelebile del tuo soggiorno a Venezia.
🔄 Aggiornato il Luglio 16, 2025
Venezia è una città affascinante, famosa per i suoi canali, i suoi storici palazzi e, naturalmente, la sua unica cultura gastronomica. Tra le varie specialità culinarie, i cicchetti occupano un posto d'onore. Si tratta di piccoli stuzzichini che si possono trovare nei bacari, i tradizionali bar veneziani, e rappresentano un’autentica esperienza gastronomica per chi desidera assaporare il vero spirito locale. Se sei alla ricerca di luoghi dove mangiare cicchetti a Venezia come un vero abitante, questo articolo ti guiderà alla scoperta dei migliori posti della città.
Visitando i bacari, non potrai fare a meno di notare l'atmosfera conviviale che li caratterizza. Questi locali sono perfetti per degustare un drink e una selezione di cicchetti, che spaziano dalla semplice fettina di pane con baccalà mantecato a preparazioni più elaborate come polpette o seppie in umido. La scelta è quasi infinita, e ogni bacaro ha le proprie specialità da offrire. Inoltre, mangiare cicchetti è un modo fantastico per conoscere la cultura locale attraverso la sua cucina.
<h2>Scoprire i bacari storici</h2>
Quando si parla di cicchetti a Venezia, non si possono ignorare i bacari storici che si trovano nei